Table of Contents Table of Contents
Previous Page  200 / 208 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 200 / 208 Next Page
Page Background

INFORMAZIONI UTILI

THAILANDIA

Formalità di ingresso

È necessario avere il passaporto individuale con

una validità superiore ai sei mesi dalla data di rien-

tro dal viaggio. Verificare che sul passaporto vi siano

almeno due pagine libere per apporre i timbri.

Visto

Non è necessario il visto per soggiornare nel pae-

se meno di 30 giorni. Per soggiorni più lunghi di 30

giorni è necessario il visto d’ingresso.

Vaccinazioni

Nessuna vaccinazione è richiesta alla stampa del

catalogo.

Stagioni e clima

Paese con clima monsonico e tropicale, con scrosci

d’acqua nella stagione estiva ed una stagione più

secca da novembre a febbraio. Da aprile ad ottobre è

generalmente indicato il soggiorno mare sulla costa

est mentre da novembre a marzo sulla costa ovest.

Acquisti

La Thailandia, e soprattutto Bangkok, sono il regno

dello shopping. Nei grandi magazzini, nei mercati

locali o nelle piccole bancarelle lungo le principali

strade si può acquistare abbigliamento, artigianato

locale, seta e porcellane. È prassi comune contrat-

tare i prezzi. È vietato esportare oggetti d’antiqua-

riato senza l’apposito certificato da richiedere all’at-

to dell’acquisto ed immagini sacre.

Elettricità

220/240 volt. È consigliabile munirsi prima della

partenza dall’Italia di un adattatore di corrente.

È utile sapere

Nel rispetto dell’ambiente il numero di ombrelloni e

lettini presenti sulle spiagge è esiguo o inesistente.

Gli ospiti possono usufruire di quelli posizionati nei

giardini fronte mare o intorno alle piscine. È vietato

l’uso delle sigarette elettroniche. In alcune spiagge

è presente il fenomeno delle maree.

INDOCINA: VIETNAM, CAMBOGIA, LAOS

Formalità di ingresso

È necessario avere il passaporto individuale con

una validità superiore ai sei mesi dalla data di ri-

entro del viaggio con almeno tre pagine libere per

ciascun Paese visitato.

Visto

Per l’ottenimento del visto di ingresso è necessario

seguire le seguenti procedure:

Vietnam:

comunicare i dati del passaporto almeno

20 giorni prima della data di partenza. Il visto non

è necessario per soggiorni inferiori a 45 giorni di

permanenza. All’arrivo nel Paese il visitatore dovrà

compilare un formulario che dovrà essere esibito al

momento dell’ingresso in Vietnam e conservato du-

rante il soggiorno, poichè sarà richiesto al momento

della partenza dal Vietnam. Se si prevede di uscire

dal Vietnam e poi rientrarvi durante il periodo di

soggiorno, occorrerà premunirsi in Italia di un visto

per ingressi multipli.

Cambogia:

costo visto di ingresso da pagarsi in loco:

USD 30 circa, validità 30 giorni. Il visto viene rilascia-

to in aeroporto il giorno dell’arrivo, a tal fine sono

necessarie 2 foto tessera 4x6 con sfondo bianco.

Laos:

costo di circa 40 dollari americani. Necessa-

rie 2 foto formato tessera. Validità di 30 giorni. Non

portare con sé il passaporto è considerato illegale;

in caso di richiesta e mancata esibizione, le multe

possono essere elevate.

Vaccinazioni

Nessuna vaccinazione è richiesta alla stampa del ca-

talogo. È consigliata la profilassi antimalarica. È im-

portante portare alcuni medicinali contro le infezioni

intestinali. Si consiglia di adottare le massime misure

precauzionali igienico-sanitarie; non bere acqua cor-

rente; scegliere gli alimenti con la massima attenzio-

ne; evitare di bere bevande con ghiaccio.

Laos:

Il certificato di vaccinazione contro la febbre

gialla è richiesto ai viaggiatori provenienti da zone a

rischio di trasmissione febbre gialla.

Stagioni e clima

Tropicale caldo - umido. In estate il clima oscilla tra i

35° gradi verso il sud e circa 25° al nord. La stagione

più secca va da settembre ad aprile.

INDONESIA

Formalità di ingresso

È necessario il passaporto individuale con una vali-

dità superiore ai sei mesi dalla data del rientro dal

viaggio, integro e con almeno due pagine vuote.

Visto

in base alle disposizioni entrate in vigore a fine

settembre 2022, i cittadini italiani che desiderino

soggiornare in Indonesia per un periodo inferiore a

30 giorni, per scopi turistici, visite ufficiali o incarichi

governativi, incontri d’affari, approvvigionamento

di merci, incontri ufficiali e in caso siano in transito

verso altre destinazioni, sono esentati dall’obbligo

preventivo di richiedere il visto. I medesimi possono

ottenere un cosiddetto “visa on arrival” (e-VOA ) in

aeroporto, a condizione che si disponga:

1. di un passaporto con validità residua minima di

6 (sei) mesi, al momento dell’ingresso in Indonesia;

2. un titolo di viaggio per il ritorno ovvero per la pro-

secuzione del viaggio fuori dall’Indonesia;

3. prova del pagamento dell’importo di IDR 500.000

per il visto turistico.

Tale visto ha una validità di 30 giorni e può esse-

re rinnovato per ulteriori 30 giorni, prima della sua

scadenza, presso la più vicina Autorità di immigra-

zione indonesiana. Rimangono, inoltre, tuttora va-

lide le restrizioni agli spostamenti, volte a limitare i

rischi di contagio da Covid-19, riportate sull’Avviso

in evidenza. Le richieste di visto vanno effettuate in

modalità elettronica Domanda di visto indonesiano

(imigrasi.go.id

), seguendo le indicazioni presenti sul

sito del Direttorato Generale per l’Immigrazione. Si

rinvia alle informazioni riportate sul sito ufficiale del

Direttorato indonesiano per l’Immigrazione, per ul-

teriori informazioni e per la lista completa dei punti

di ingresso:

https://www.imigrasi.go.id/en/visa-kun-

jungan-saat-kedatangan/ Data la particolare severi-

tà delle Autorità indonesiane, nei casi di infrazione

delle normative in campo migratorio, si consiglia, ad

ogni buon fine, di informarsi previamente presso

l’Ambasciata indonesiana a Roma (https://kemlu.

go.id/rome/lc)

. Si segnalano casi in cui, una volta

concessa l’entrata da uno degli aeroporti o porti

summenzionati, sia stata successivamente proibita

l’uscita da un porto o da un aeroporto non incluso

nella precedente lista. Si consiglia, pertanto, ai con-

nazionali che dovessero entrare nel Paese da uno

dei porti o aeroporti menzionati, di organizzare il

proprio itinerario prevedendo l’uscita dal Paese da

una delle frontiere indicate. Le Autorità indonesiane

hanno recentemente sottolineato come per i de-

tentori di Passaporti Temporanei non sia possibile

ottenere il visto all’ingresso nel Paese, bensì sia ne-

cessario ottenere un visto ad hoc, presso la locale

Rappresentanza Diplomatica indonesiana. Si consi-

glia ai connazionali, in possesso di tale documento,

di informarsi presso le competenti Ambasciate in-

donesiane. Per ulteriori informazioni, rivolgersi alla

Rappresentanza diplomatica o consolare del Paese

presente in Italia.

Vaccinazioni

Nessuna vaccinazione è richiesta al momento della

stampa del catalogo. È consigliata, previo parere me-

dico, la profilassi antimalarica, le vaccinazioni per tifo,

paratifo, epatite A e B e vaccinazione antitetanica.

Stagioni e clima

Equatoriale con 2 stagioni; secca da maggio ad otto-

bre; umida con acquazzoni da novembre ad aprile.

Temperature tra i 26° ed i 34°.

Elettricità

220 volt con prese di corrente di tipo inglese; è con-

sigliabile munirsi prima della partenza dall’Italia di

un adattatore di corrente.

È utile sapere

Il mare in Indonesia risente spesso del fenomeno di

bassa marea, rendendo in alcuni periodi dell’anno

la balneazione particolarmente difficile; è pertanto

consigliato abbinare il soggiorno mare ad un tour

o alle numerose escursioni che faranno apprezzare

la ricca cultura locale oltre al comfort, al buon livello

di servizi e alle molteplici possibilità di shopping e

divertimento che la località offre.

MALESIA

Formalità di ingresso

Passaporto individuale con validità superiore ai 6

mesi dalla data di rientro del viaggio. Verificare che

sul passaporto vi siano almeno tre pagine libere per

apporre i timbri.

Visto

Per i cittadini italiani, non è necessario il visto d’in-

gresso per soggiorni non superiori a 3 mesi.

Vaccinazioni

Nessuna vaccinazione è richiesta al momento del-

la stampa del catalogo. È consigliata la profilassi

anti malarica e la vaccinazione contro il colera, in

particolare per chi si reca nel Borneo e nei parchi

nazionali. Vaccinazioni facoltative: antitetanica, anti

epatite A/B, anti tifo.

Stagioni e clima

In Malesia non esistono stagioni ben distinte e le

temperature oscillano mediamente tra i 25 ed i 32

gradi. Il clima è caldo umido tutto l’anno, con una

stagione più piovosa sulla costa ovest da giugno a

settembre, mentre sulla costa est e nel Borneo la

stagione umida va da ottobre a febbraio.

Acquisti

Artigianato locale, oggetti di legno e bambù, batik.