Giappone
Tour Giappone
11 GIORNI / 10 NOTTI
TOUR DI GRUPPO
GUIDA IN ITALIANO
Partenze
26 Marzo
min 2 / max 20 partecipanti
Pasti
9 colazioni, 1 pranzo
Il Meglio Del Tour
Monte Fuji e lago Kawaguchi
Il villaggio postale di Narai Juku e il Castello Nero di Matsumoto
La casa del samurai e il quartiere delle Geisha a Kanazawa
Il villaggio di Shirakawa-go e i templi di Kyoto
1° giorno: Milano - Istanbul - Tokyo
Partenza da Milano con volo di linea per Tokyo e scalo a Istanbul. Pasti e pernottamento a bordo.
2° giorno: Tokyo
Arrivo e disbrigo delle formalità doganali. All'uscita, incontro con la guida parlante italiano e trasferimento in hotel. Sistemazione in camera e pernottamento.
3° giorno: Tokyo
Dopo la prima colazione, incontro con la guida parlante italiano ed inizio delle visite utilizzando i mezzi pubblici per una totale immersione nella vita giapponese. Le visite iniziano al più grande Santuario shintoista di Tokyo, il Meiji Jingu, santuario dedicato all’Imperatore Matsushito ed a sua moglie l’Imperatrice Shoken, che vi accoglierà con il suo imponente Torii in legno di cipresso giapponese e le colorate botti di sake donate al santuario come buon auspicio. Le visite proseguono alla scoperta del quartiere alla moda di Harajuku, con la frenetica e colorata Takeshita Street, il luogo di incontro dei giovani Cosplay giapponesi, ed il famoso viale alberato Omotesando con i suoi negozi d'alta moda, ristoranti e bar sempre affollati. Il quartiere di Shibuya è famoso per le enormi insegne che illuminano a giorno anche la notte ed il popolare ed imperdibile incrocio pedonale, il più trafficato al mondo. Immancabile la passeggiata tra le tranquille ed eleganti vie nel quartiere di Ginza. La scoperta di Tokyo continua con il quartiere di Shinjuku, che ospita lo snodo ferroviario più trafficato al mondo, tra grattacieli avveniristici e piccole vie con ristoranti tradizionali, gli izakaya, dove al termine di una lunga giornata i giapponesi amano assaporare cibi e bevande prima di tornare a casa. Si prosegue con il giardino Shinjuku Gyon, tipico giardino giapponese ed oasi di pace e tranquillità all’interno del frenetico quartiere. Pranzo incluso in ristorante locale durante le visite. Rientro nel pomeriggio in hotel e pernottamento.
4° giorno: Tokyo
Dopo la prima colazione, incontro con la guida parlante italiano per continuare ad esplorare le diverse anime di Tokyo. Il quartiere di Ueno si sviluppa attorno al grande polmone di Tokyo, l'omonimo parco naturale che ancora oggi ospita diversi templi dell'antico complesso Kaneiji. Passeggiando nel quartiere si possono scorgere diversi templi e santuari, musei ed il vivace mercato all'aperto, Ameyoko. Il quartiere di Akihabara, conosciuta come Electric Town, è la mecca degli appassionati di manga, videogiochi retrò, anime e cafè stravaganti che qui possono trovare qualsiasi oggetto e fumetto delle loro serie preferite. Il quartiere di Yanaka invece è caratterizzato da edifici in legno di modeste dimensioni, ristorantini e piccole botteghe, lontano dal caos frenetico con grattacieli e neon di altri quartieri. Si respira un’atmosfera di altri tempi, il cuore della città vecchia, la “shitamachi”, una Tokyo inaspettata ricca di cultura e tradizione grazie ai numerosi artisti e scrittori che si trasferirono in quest’area, sopravvissuta al grande terremoto del 1923 ed ai bombardamenti della seconda guerra mondiale. A Yanaka si possono trovare prodotti artigianali come tessuti, oggetti in legno e ceramica, stampe e tanto altro. Rientro in hotel con la guida al termine delle visite e pomeriggio libero. Pernottamento in hotel.
NB: Per muoversi più liberamente durante le prossime giornate, il bagaglio da stiva verrà spedito a Kanazawa, raccomandato bagaglio a mano comodo per le prossime 2 notti. E’ inclusa la spedizione di 1 bagaglio per persona con peso massimo di 20 kg.
5° giorno: Tokyo - Veduta del Monte Fuji dal lago Kawaguchi - Matsumoto
Dopo la prima colazione consegna del bagaglio per la spedizione per Kanazawa. Incontro con la guida e trasferimento con i mezzi pubblici alla stazione di Shinjuku per proseguire con il treno espresso, con posti riservati, per Otsui (circa 45 minuti). Arrivo, cambio treno e proseguimento per Kawaguchi (circa50 minuti). Da qui si potrà ammirare il Monte Fuji che si specchia sulle placide acque. Tempo per passeggiare lungo la riva del lago e per visitare il villaggio. Visita al piccolo Museo Kubota che ospita una collezione di kimoni dell’artista Kubota Itchiku a cui si deve la riscoperta di una tecnica risalente al 1300, usata per disegnare sulle preziose sete dei kimoni. Si potrà ammirare il suo ultimo capolavoro incompiuto, “Sinfonia di Luce”, che consiste nell’unione di 80 kimoni che raffigurano il sacro Monte Fuji. Nel pomeriggio proseguimento in treno pe Matsumoto, la porta sulle Alpi giapponesi. Sistemazione in hotel e pernottamento.
6° giorno: Matsumoto - Narai Juku - Kanazawa
Dopo la prima colazione, incontro con la guida e visita del bellissimo castello di Matsumoto, uno dei simboli del Giappone ed uno dei pochi castelli originali del paese, conosciuto con il soprannome di "castello del Corvo" per via delle mura nere e delle ampie tettoie che sembrano ali. Passeggiata nella cittadella, l'antico distretto commerciale caratterizzato da molti edifici storici ben conservati, prima di proseguire con il treno espresso per Narai Juku (un'ora circa). Immerso nella rigogliosa vegetazione sorge questo antico e tradizionale villaggio postale giapponese della valle di Kiso che veniva attraversata dai commercianti, dai samurai e dai nobili che viaggiavano tra Kyoto e Tokyo, l’antica via Nakasendo. Il villaggio di Narai mantiene ancor oggi la sua magica atmosfera dell’epoca Edo con le case in legno originali, oggi piccole botteghe, case da tè e locande, immersi in un tempo lento e lontano dalla vita frenetica del Giappone più moderno. Nel pomeriggio proseguimento in treno per Kanazawa. Arrivo e sistemazione in hotel e pernottamento.
7° giorno: Kanazawa
Dopo la prima colazione incontro con la guida ed inizio delle visite al bellissimo giardino tradizionale Kenrokuen. Considerato uno dei più belli di tutto il Giappone, fu realizzato durante l’epoca Edo e nei secoli fu ampliato. Sorge a ridosso dell'imponente castello ed era accessibile soltanto alla nobiltà locale fino al 1900 quando venne aperto al pubblico e donato come bene comune alla città. Tempo per passeggiare tra alberi antichi, stagni, ruscelli e case da tè che creano un suggestivo paesaggio in tutte le stagioni. Al termine visita dell’importante mercato del pesce di Omicho e tempo a disposizione per pranzare assaggiando pesci sconosciuti (non incluso). Kanazawa è famosa per il quartiere storico di Higahi Chaya caratterizzato da stretti vicoli tortuosi in cui passeggiare tra le antiche case in legno, le chaya, in cui le geisha intrattenevano gli ospiti con eleganti danze e canti tradizionali. Le kimusuko, le grate in legno che decorano le pareti permettendo di vedere da dentro a fuori e non viceversa, il suono di un tradizionale shamisen, le lanterne e le insegne appese esaltano la magica atmosfera di un passato ancora vivo. Visita alla Shima House, una casa da tè costruita nel 1820 dove poter scoprire l’architettura, l’arredamento, gli strumenti musicali e gli oggetti utilizzati dalle geisha. Proseguimento per il quartiere dei samurai di Nagama-chi che vide la sua epoca d’oro tra il 1600 e la fine del 1800. Il quartiere era abitato dai samurai e dalle loro famiglie, ed è caratterizzato da un particolare impianto urbanistico con stretti e tortuosi vicoli in pietra che costeggiano le mura difensive di terracotta delle bukeyashiki, le abitazioni in legno con i caratteristici tetti e canali che delimitavano il quartiere a scopo difensivo. Visita alla “Casa Nomura”, una delle bukeyashiki meglio conservate ed aperte al pubblico che ci permette di immergerci nell’atmosfera, nella storia e nella vita quotidiana di una famiglia di samurai durante l’epoca del potente clan Maeda che governava Kanazawa. Lo stile architettonico giapponese con i tatami e le porte scorrevoli, le pareti finemente decorate ci portano fino al piccolo giardino interno con un laghetto circondato da curate piante, dove placide nuotano le Koi, le carpe giapponesi dagli sgargianti colori, un vero paradiso meditativo grazie anche allo zampillare della fontana. La giornata termina con una cerimonia del Tè, uno dei fondamenti della cultura giapponese, massima espressione dell’estetica zen nella sua complessità rituale e nella semplicità degli strumenti utilizzati, esempio di esercizio di presenza meditativa. La stanza del tè nasce come luogo appartato rispetto all’abitazione principale per celebrare il rito del Cha no yu, acqua calda per il tè, per raggiungere l’armonia e la felicità interiore. L’origine antica cerimoniale fu importata da monaci buddhisti che tornati in Giappone dalla Cina crearono uno stile tutto loro, il Wabi-cha. Rientro in hotel e pernottamento.
NB: Per muoversi più liberamente durante le prossime giornate, il bagaglio da stiva verrà spedito a Kyoto, raccomandato bagaglio a mano comodo per 1 notte. E’ inclusa la spedizione di 1 bagaglio per persona con peso massimo di 20 kg.
8° giorno: Kanazawa - Shirakawago - Kyoto
Dopo la prima colazione consegna del bagaglio per la spedizione a Kyoto. Incontro con la guida in hotel e partenza con bus locale per visitare Shirakawago, il famoso villaggio dalle case in legno con i caratteristici tetti in paglia spioventi, i gassho-zukuri. Passeggiata nel quartiere Ogimachi del villaggio, un tuffo nel passato giapponese dell'epoca Edo, incorniciato da scenografici verdi campi coltivati e foreste. Alcune di queste abitazioni hanno più di 250 anni e sono costituite da 3 o 4 piani adibiti ai diversi momenti sociali e lavorativi della giornata, come ad esempio l'ultimo piano che viene riservato alla cura dei bachi da seta grazie al calore che viene rilasciato dai piani sottostanti. Al termine delle visite ritorno con bus di linea a Kanazawa e proseguimento con treno Shinkansen con posti riservati per Tsuruga. Arrivo, cambio treno e proseguimento con treno espresso per Kyoto (circa 2 ore e trenta). Arrivo e sistemazione in hotel.
9° giorno: Kyoto
Prima colazione in hotel. Incontro con la guida parlante italiano ed inizio delle visite con i mezzi pubblici. Il tempio zen di Kinkanku-ji fu costruito nel XV° secolo come villa per lo shogun Yoshimitsu ed oggi è conosciuto come il luogo che racchiude in sè la raffinatezza artistica e l'essenza della spiritualità del Giappone. Immerso nel giardino emerge il famoso "Padiglione d'oro" rivestito da una lamina d’oro che riflette la luce specchiandosi nel laghetto su cui sorge. Il giardino zen che circonda gli edifici compone una splendida atmosfera in cui passeggiare lungo i sentieri tra alberi e laghetti. Le visite proseguono al Tempio Ryoan-ji, della scuola Rinzai del Buddhismo Zen, un complesso composto da diversi templi immersi in un grande parco con bellissime piante ed un lago. Nel tempio principale ci si potrà rilassare ammirando il rinomato giardino karesansui, "giardino secco" composto da 15 pietre incastonate nella candida ghiaia bianca. L'immersione nell'atmosfera di Kyoto prosegue nel quartiere di Gion dove sorge il santuario Yasaka-jinja che comprende numerose strutture ed è uno dei più importanti e famosi della ex capitale. Dedicato alla dea shintoista Konohanasakuya, che rappresenta la fioritura dei ciliegi, è uno dei templi più frequentati dai giapponesi che nella vita quotidiana si recano a pregare e ad acquistare gli omamori, amuleti porta fortuna. L’ampio cortile centrale è caratterizzato da centinaia di lanterne che riportato i nomi di chi ha devoluto soldi al santuario, al fine di ottenere la protezione delle divinità per i propri affari. Gion è uno dei quartieri di Kyoto caratterizzato da antiche case in legno e piccoli vicoli che nascondono come uno scrigno grandi tesori culturali, come le case d’incontro con le geisha, donne dal grande sapere culturale, tradizionale ed artistico che intrattenevano con i loro giochi ricchi mercanti e nobili. Il termine con cui vengono chiamate, geiko, significa appunto “donna d’arte”. Ancora oggi si possono incontrare geisha che con gli abiti tradizionali passeggiano per le vie, creando una particolare atmosfera fuori dal tempo. Rientro in hotel al termine delle visite e pernottamento.
10° giorno: Kyoto - Nara - Fushimi Inari - Osaka
Prima colazione. Incontro con la guida in hotel e partenza con il treno locale per l'antica capitale Nara, famosa per il suo parco che racchiude diversi meravigliosi templi che risalgono all’VIII secolo e dove di possono incontrare i cervi che si aggirano nel parco allo stato brado. Arrivati alla stazione proseguimento a piedi per il parco ed inizio della visita del tempio Tōdai-ji, il Grande Tempio Orientale. Il tempio principale è il più grande edificio in legno al mondo ed ospita un enorme ed imponente Daibutsu, una statua bronzea del Buddha alta 15 m, circondato dalle statue di Vairocana Buddha. Ritorno in treno a Kyoto e sosta al santuario shintoista Fushimi Inari, un complesso di templi dedicato al dio Inari del riso e dell’agricoltura, protettore dei commerci. I templi sono caratterizzati da vivaci colori come l’arancione, il bianco e l’oro ma il segno più distintivo sono gli oltre 10 mila torii, cancelli sacri, che creano veri e propri tunnel lungo la collina, trasportandovi tra templi e boschi. La funzione di questi sentieri tracciati dai torii è quella di dare la possibilità di meditare e pregare passeggiando senza una meta precisa. Rientro in hotel a Kyoto nel tardo pomeriggio e trasferimento all'aeroporto di Osaka per imbarcarsi sul volo di rientro (pernottamento a bordo e scalo a Istanbul).
11° giorno: Istanbul - Milano
Volo di linea da Istanbul a Milano. Arrivo in Italia e termine dei servizi.
Sistemazioni Previste - STANDARD
Tokyo: Hotel Ginza Grand
Matsumoto: Tabino Hotel Lit
Nagano: Tokyu Rrei
Kanazawa: Resol Trinity
Kyoto: Prince Smart Shijo
Osaka: Esaka Tokyu Rei
a partire da
€ 4.449
Quota individuale. Voli inclusi.